PERCORSO FORMATIVO ‘UNA SCUOLA DI VITA’
Desideri lavorare in profondità sul tuo sistema familiare?
Lavori già nella relazione d’aiuto e desideri diventare Trainer di Costellazioni familiari?
PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO PERCORSO



LA SCUOLA IN CONCRETO
LA SCUOLA AL FUTURO

Elisa Caldironi
Mi sono avvicinata alle Costellazioni a 53 anni, senza sapere nulla del mondo olistico. Ho conosciuto il linguaggio delle Costellazioni piano piano, e ho scoperto che ciò che facevo da 20 anni era arteterapia.
Sono contenta delle tante occasioni formative a cui ho partecipato, perchè oggi mi sento bene nel mio ruolo di Trainer in Costellazioni Familiari.
Ma soprattutto sono contenta di come guardo alla mia vita oggi.

MARIA ERICA GALAVERNA
Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, per quasi 20 anni ho lavorato con gli fa ho incontrato due mondi affascinanti: i Tarocchi di Marsiglia e le Costellazioni Familiari e Sistemiche.
Trovo il lavoro con le Costellazioni davvero potente e capace di attivare grandi movimenti. Finalmente ho scoperto uno spazio dove poter incontrare e prendermi cura dell’anima, oltre che della persona.

RONIEL FERREIRA DUTRA
Lavoro da anni con le energie sottili e anche come giardiniere. La pazienza e il rispetto per i ritmi naturali guidano da tempo il mio approccio terapeutico.
Le Costellazioni Familiari mi hanno aiutato tanto a comprendere le dinamiche profonde che influenzano la mia vita e la vita delle persone accanto a me. Opero con l’obiettivo di facilitare un equilibrio armonioso tra le diverse dimensioni dell’essere umano, ispirato dalla saggezza e dalla pazienza che ho appreso dalla natura e dalla vita.

FEDERICA CECCON
Da diversi anni opero nella relazione di aiuto come kinesiologa e coach. Le Costellazioni Familiari per me sono state una “chiamata”: ho elaborato e cambiato molto della mia vita ed ora sono parte integrante del mio lavoro. Con profondo rispetto e riconoscenza, in connessione con il tutto, mi permettono di riportare amore nel sistema familiare della persona, che si sblocca e giunge spesso alla risoluzione del suo “tema bruciante”.